
Sei un formatore o ti piacerebbe diventarlo?
Sei esperto di un argomento?
Vuoi trasmettere ad altri informazioni, conoscenze e competenze?
Diventa AudioFormatore!
Sei un formatore o ti piacerebbe diventarlo?
Sei esperto di un argomento?
Vuoi trasmettere ad altri informazioni, conoscenze e competenze?
Diventa AudioFormatore!
[bonus form=’1′ listname=’cdt_supertrai_b’ meta_adtracking=’cdt_supertrai_b’]
Ciao, sono Andrea Lagravinese, direttore di Compagniadeitalenti.com
e nei prossimi minuti desidero parlarti di un argomento che mi sta molto a cuore:
l’eccellenza del formatore!
Prima di proseguire, ti propongo un piccolo esercizio che servirà a fare chiarezza
sulle tue convinzioni di partenza, ossia sulle tue credenze sull’essere formatore!
Max Formisano ti guiderà in questo: se non l’hai già fatto scarica l’AUDIO BONUS GRATUITO qui sotto e rispondi alle 4 domande di Max per settare la tua identità di formatore!
[/bonus]
Hai ascoltato l’audio? Bene, adesso che hai chiaro il tuo punto di partenza,
possiamo andare avanti a parlare di eccellenza e a vedere come si diventa
SUPER-FORMATORE! (torneremo più avanti su questo esercizio…)
Dei tanti che fanno formazione in Italia, quasi tutti devono accontentarsi di svolgerla come seconda professione, perché non riescono a guadagnare abbastanza per farne la loro professione principale!
Ma il bello è che non è una questione di scarsi guadagni!
(la formazione in Italia è un mercato in forte crescita, come dimostrano i recenti studi di settore!)
Il punto, piuttosto, è che i guadagni di un formatore sono strettamente connessi
ai risultati che ottengono le persone che partecipano ai suoi corsi,
e i risultati che ottengono le persone che partecipano ai corsi
sono strettamente connessi all’eccellenza della formazione ricevuta.
In altre parole: fare il formatore, NON è per tutti!
Fare formazione richiede molto studio, la giusta preparazione e un’ottima capacità di affrontare l’aula. Solo chi possiede queste caratteristiche riesce a farsi un nome nel campo della formazione!
Gli altri potranno fare un corso o due, ma non riusciranno a guadagnare abbastanza da farne una PROFESSIONE!
Ecco i motivi per cui molti formatori sono tutt’oggi degli sconosciuti!
L’incapacità di gestire lo stress è il motivo n.1 per cui una persona che vorrebbe fare il formatore non potrà mai mettere piede in un’aula di formazione.
Lo stress può nascere dalla difficoltà di parlare in pubblico, dall’apprensione, dalla paura di non avere tutto sotto controllo. Il pensiero di tenere un’aula può arrivare a paralizzare un aspirante formatore e bloccare l’emergere delle sue potenzialità.
Il bello è che molti accettano che vada così:
sebbene abbiano conoscenze ed esperienze da trasmettere agli altri, si arrendono in partenza, senza provare ad usare le tecniche – che esistono (e un SUPER-Formatore le conosce) – per acquisire maggiore sicurezza in pubblico.
E’ così che un potenziale talento della formazione rimane fondamentalmente uno sconosciuto.
In questa disuguaglianza sta la spiegazione del perché un formatore che già tiene dei corsi non riesce a diventare conosciuto.
Gli adulti sono poco propensi ad apprendere cose diverse da quelle che conoscono.
Tanto meno sono propensi ad accettare che qualcuno venga ad insegnare loro cose diverse da quelle che conoscono.
Per questo il SUPER-Formatore deve avere la capacità (che gli deriva dalla conoscenza dei processi d’apprendimento) di motivare l’adulto,
affinché sia egli stesso ad aprire le porte dall’interno!
L’errore più comune che commette un formatore è quello di comportarsi da insegnante.
Come il professore a scuola, entra in aula e sciorina “la lezione”,
dimenticando che l’obiettivo da centrare è ispirare l’apprendimento volontario…
e NON riempire di nozioni degli otri riluttanti!!!
Evitare che si crei un clima sfavorevole all’apprendimento è molto importante
se ci tieni alla tua fama di formatore: i partecipanti ad un corso che ricorda la scuola, molto probabilmente NON parleranno bene di te a colleghi e amici
e NON diffonderanno il tuo nome attraverso il passaparola (positivo)!
E, infine, ecco il motivo per cui un formatore conosciuto per aver fatto qualche corso qua e là, non riesce a diventare famoso.
Il mercato italiano è strapieno di persone che tengono corsi di formazione.
Ma se ci pensi…quanti sono i formatori la cui fama supera il confine provinciale?
E cosa differenzia i formatori famosi da quelli poco conosciuti?
La differenza sta…nella differenza!
Nel tripudio di alternative, l’unico vero elemento distintivo è essere nettamente
al di sopra degli altri per competenze, esperienza, organizzazione.
In altre parole, a fare la differenza è l’eccellenza.
L’improvvisazione e la disorganizzazione, al contrario, non pagano.
Oggi essere un bravo formatore non basta, occorre essere un SUPER-Formatore!
E per essere un SUPER-Formatore è necessario saper progettare e programmare l’attività d’aula dalla A alla Z, ossia da prima di entrare in aula ad alcuni giorni, settimane e mesi dal corso.
Non c’è altra opzione, non c’è altra strada.
Chi non è un SUPER-Formatore, semplicemente NON É. Punto.
Fondamentalmente dipende da quali sono le tue ambizioni e da come vuoi muoverti per realizzarle.
Se sei DETERMINATO a fare il formatore perché ritieni di avere
qualcosa da trasmettere agli altri, innanzitutto, fatti un favore: NON RINUNCIARE!
Fare formazione richiede impegno, è vero, ma una volta superate le difficoltà iniziali e acquisite le conoscenze e abilità fondamentali diventa un’attività divertente, appassionante, redditizia e soddisfacente.
Le persone che formerai ti ringrazieranno per aver contribuito a migliorare le loro vite!
Certo…a patto che la tua formazione sia anche efficace!
Come tutte le cose, infatti, puoi scegliere di fare formazione in maniera discreta o eccellente.
Se il tuo scopo è fare il formatore per hobby, puoi anche accontentarti di farti un programma di massima degli argomenti che vuoi trattare nel tuo corso, andare in aula e vedere cosa succede.
[UNICA CONDIZIONE: devi essere disposto ad accettare risultati mediocri.
Formatori purtroppo non ci si improvvisa, ed è molto probabile che i risultati che otterrai saranno proporzionali all’impegno che avrai profuso per migliorarti professionalmente (cioè bassi). Devi essere disposto anche a questo.]
Se, invece, sei determinato a fare un corso eccellente perché
fare il formatore è la tua passione e vuoi che diventi anche LA TUA PROFESSIONE (redditizia), allora ti consiglio di cominciare subito a sistematizzare la tua attività, perché:
a) solo curando nei particolari il tuo corso riuscirai a renderlo UN EVENTO del quale gli altri parleranno e
b) solo curando nei dettagli la tua personale formazione ti guadagnerai la fama
di SUPER-Formatore!
Il primo passo consiste nel capire “cosa è” un SUPER-Formatore
Abbiamo già detto che il SUPER-formatore non è un insegnante.
O per la precisione non è solo un insegnante!
Sfatiamo una volta per tutte la credenza secondo la quale basta essere esperto
di un argomento e organizzarsi una scaletta per poter trasmettere qualcosa agli altri!
Certo, è ovvio che un SUPER-Formatore debba padroneggiare i contenuti,
ma il suo vero punto di forza non risiede in essi, bensì nella capacità
di guidare l’aula verso la crescita. Qualcosa che potremmo definire
“potere personale del SUPER-formatore”.
Da cosa scaturisce questo potere?
E’ un mix di passione e consapevolezza!
Passione: perchè il SUPER-Formatore è prima di tutto una persona che lavora su se stessa e pertanto nella sua attività professionale ha come obiettivo trasmettere qualcosa di valore agli altri, qualcosa che possa arricchire le loro vite.
Consapevolezza: perché essere cosciente di possedere tutti gli strumenti (conoscenze ed abilità) per condurre l’aula verso gli obiettivi formativi, infonde sicurezza anche all’esterno e porta i partecipanti ad abbassare il muro dello scetticismo, che spesso ostacola il loro processo di crescita.
A proposito di consapevolezza e sapere…
Il secondo passo consiste nel capire “cosa sa” un SUPER-formatore!
Il SUPER-Formatore:
E dopo le conoscenze ecco l’aspetto forse più importante, quello che determina la vera differenza tra un formatore di successo ed uno che non lo è.
Il terzo passo consiste nel capire “cosa sa fare” un SUPER-Formatore!
Il SUPER-Formatore:
Ripercorri una per una le abilità, le conoscenze e gli atteggiamenti del SUPER-Formatore e chiediti: quanto sono distante oggi da questo identikit?
Riprendi le risposte alle 4 domande sulle credenze del formatore e chiediti quanto la tua mentalità rispecchia quella del SUPER-formatore.
Mentre fai questa analisi, sii obiettivo ed autocritico. Solo così riuscirai ad individuare le tue aree di miglioramento e a sfuggire alla….
La “trappola delle certezze” è il peggior nemico di un formatore:
è quella credenza che lo porta a credersi già un professionista e a non capire perché il mercato non lo premia come meriterebbe.
Non mettendosi in discussione, non lavora per migliorarsi professionalmente e così facendo rimane nella massa dei “tanti”.
La cosa è particolarmente grave se pensi che la trappola delle certezze affligge
il 90% dei formatori!
Ma vista da un’altra prospettiva rappresenta una GRANDE OPPORTUNITA’ se decidi di sfruttarla a tuo vantaggio!
Per questo ti consiglio SUBITO di cominciare a lavorarci su, diventando un SUPER-Formatore!
Da quanto detto finora sembrerebbe che davanti a te si prospetti un lavoraccio:
in effetti occorre molto studio e molta auto-analisi per diventare un SUPER-Formatore!
Ma tutto cambia RADICALMENTE se c’è qualcuno che ti spiega passo passo
come e cosa fare.
Attenzione: non qualcuno generico, ma…LUI!
…un formatore di consolidata esperienza nel campo, con anni e anni di conoscenza delle dinamiche dell’aula alle spalle
…colui che ha formato centinaia di persone con le tue stesse aspirazioni, tanto da essere definito “IL FORMATORE DEI FORMATORI”
…sto parlando di Max Formisano!
Comunicatore straordinario, affascinato dal connubio divertimento/apprendimento,
lo chiamano anche “il formatore dei formatori” perché dalle aule dei suoi Master per diventare formatori sono venuti fuori molti dei nomi oggi conosciuti nel mondo della formazione.
Abbiamo chiesto a Max di rivelare in un AudioForm tutti i segreti che devi assolutamente conoscere se vuoi:
Si tratta, come ti ho promesso, di diventare un SUPER-FORMATORE
o come direbbe Max…un SUPER- TRAINER!
Il comodo formato mp3 ti consente di ascoltare “SUPER-TRAINER” ovunque tu sia: mentre viaggi per recarti a lavoro, mentre passeggi o corri nel parco o comodamente seduto sul divano di casa tua.
“SUPER-TRAINER” è immediatamente scaricabile sul tuo pc:
in pochi minuti potrai già cominciare ad ascoltarlo così come nei giorni successivi potrai riascoltare le tracce tutte le volte che vorrai.
Ogni argomento è oggetto di una singola traccia ed ogni traccia è indipendente dalle altre. In questo modo puoi decidere di ascoltare l’AudioForm per intero o poco alla volta o anche di ascoltare le tracce nell’ordine che preferisci.
Per rendere il tuo apprendimento più rapido ed efficace, troverai tutto questo schematizzato nelle preziosissime…Mappe Mentali:
7 utilissime mappe in formato PDF, che potrai anche decidere di stampare.
Ottime per facilitare l’apprendimento mentre ascolti “Super-Trainer” o in seguito quale utilissimo pro-memoria.
Utilizzando lo stesso schema rappresentativo dl nostro cervello e stimolando entrambi gli emisferi cerebrali le mappe mentali vi imprimeranno in maniera indelebile
i concetti chiave!
Con “SUPER-TRAINER” ricevi 6 extra-bonus, delle vere “chicche” che ti consentiranno di distinguerti dalla “massa” dei tuoi colleghi e renderanno i tuoi corsi di formazione oggetto di un passaparola spontaneo, in grado di diffondere la tua notorietà a macchia d’olio!
Dinamiche di gruppoCome evitare che deteriorino il clima d’aula
Creatività
Le tecniche per far emergere le idee nelle esercitazioni
Barriere all’apprendimento
Come eliminarle, creando un clima emotivo che predispone ad apprendere
Stress
2 tecniche per gestire lo stress di parlare in pubblico
Decollo e Atterraggio
Idee per iniziare e terminare meravigliosamente
la tua performance in pubblico
I giochi
Come usare il divertimento per motivare ad apprendere
Ed infine un bonus speciale per gli amici di Compagnia dei Talenti:
[discovery_panel]
Come vedi, si tratta di un programma ricco… d’altro canto quello che scopri in“SUPER-TRAINER” è il pensiero distillato di quello che Max svela nel suo famoso Master “Formazione Formatori”!
In più tutto questo è coperto da…
All’inizio di questa pagina ti ho parlato di quel 90% dei formatori che ignorano
come svolgere il loro lavoro in maniera eccellente.
Abbiamo visto, poi, quali sono le caratteristiche che distinguono
un formatore super da uno mediocre e ti ho presentato “SUPER-TRAINER”,
l’AudioForm in cui Max Formisano svela i segreti della formazione eccellente.
Conosci anche i 6 extra-bonus estremamente pratici e concreti che ricevi inclusi nell’AudioForm e l’omaggio riservato agli amici di Compagnia dei Talenti. A questo punto non mi resta che chiederti:
Direttore di Compagniadeitalenti.com
P.S. Per fare formazione non ti basta avere delle conoscenze, competenze e passioni di cui parlare, ma devi saperle trasferire!
Infatti tu non vuoi essere uno dei tanti, tantissimi formatori che fa un corso bello e ricco di contenuti, tu vuoi fare qualcosa che arricchisca DAVVERO le vite dei tuoi corsisti, qualcosa che sia REALMENTE EFFICACE!
P.P.S. Diventare formatore nella nicchia che ti appassiona può essere una professione affascinante e redditizia, a patto di essere disposto a “giocarti qualcosa” per imparare tu per primo. Con “SUPER-TRAINER” hai la possibilità di risparmiare tempo e fatica, facendoti guidare nei primi passi dal massimo esperto in Italia in formazione dei formatori: Max Formisano!